Civitella Alfedena, piccolo borgo di appena 280 abitanti, è situata nell'alta valle del Sangro, alle falde dei monti della Meta, su un antico abitato che fu prima dei Marsi e poi dei Sanniti. La località, compresa nell'area del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, sorge a 1.123 di altitudine e si affaccia sul lago di Barrea. Il centro storico conserva ancora la torre dell'antico castello medievale.
Il territorio comunale, di eccezionale valore naturalistico e ambientale, custodisce un autentico Eden rappresentato dalla , uno dei posti più noti, spettacolari e suggestivi dell'intero Abruzzo. Tra i boschi e le montagne che circondano il paese vivono tutti i principali rappresentanti della grande fauna dei tre Parchi Nazionali Abruzzesi (l'Orso Bruno Marsicano, il Lupo Appenninico, il Camoscio d'Abruzzo, la Lince, l'Aquila Reale, il Cervo, il Daino, etc.). All'interno del Centro Visite del Parco fu istituito, nel 1976, un interessante museo del Lupo Appenninico.