|
Gli antichi borghi abruzzesi
![disegnoborghi](images/borghi_abruzzesi/borghiabruzzo600x420sn.gif)
Uno degli elementi più interessanti offerti dallo splendido territorio abruzzese, solcato dai millenari "tratturi", è rappresentato, senza dubbio, dagli stupendi borghi antichi, spesso fortificati, che caratterizzano soprattutto le scenografiche aree montane e pedemontane delle quattro province, in special modo di quella aquilana, e collocano l'Abruzzo al secondo posto, appena dietro l'Umbria, tra le regioni italiane con il più alto numero di località (ben 19 nell'anno 2010) presenti nel prestigioso Club "I Borghi più Belli d'Italia".
Essi sorsero in maggior parte in epoca medievale e quasi tutti furono edificati interamente in pietra viva e malta. Oggi, a distanza di secoli, molti di loro conservano ancora buona parte, o comunque tracce evidenti, delle possenti mura difensive perimetrali e delle antiche porte di accesso. Altri mostrano una massa compatta di case-mura, con piccole e strette finestre, simili a feritoie, situate solo ai piani più alti, in modo da renderle una formidabile muraglia difensiva. Altri ancora sono dominati da imponenti castelli o, più sovente, dai suggestivi ruderi di torri, rocche o fortezze medievali.
Lo spazio interno, caratterizzato da strette vie, incantevoli vicoli, ripide scalinate e scenografiche arcate, custodisce quasi sempre monumenti e opere d'arte di immenso valore, quali: chiese con pregevoli affreschi e splendidi altari e soffitti lignei, meravigliosi palazzi con stemmi gentilizi e bifore o monofore medievali, bellissimi portali in pietra scolpita che incantano il visitatore, stupende fontane imbrunite dallo scorrere dell'acqua e del tempo, antichi torrioni impreziositi, a volte, da orologi altrettanto antichi, etc.
Molti di questi borghi da sogno furono feudo, in epoca medievale o rinascimentale, di storiche ed illustri dinastie, tra le quali spicca la celebre famiglia fiorentina De' Medici, che nel '500 ebbe il dominio su Santo Stefano di Sessanio.
Ognuna di queste autentiche "perle" incastonate nel territorio abruzzese racconta, al pari di un libro, la millenaria storia dell'Abruzzo e del suo popolo forte e gentile!
Non essendo possibile presentare tutti gli antichi borghi, che sono davvero una infinità (probabilmente intorno al 70/80% dei nuclei abitati della regione), si è pensato di limitarne il numero elencando solo quelli che gli autori del sito, in base ad una valutazione soggettiva determinata dalla combinazione di vari elementi (dimensioni, contesto ambientale, presenza di architetture difensive e/o testimonianze d'arte, etc.), considerano i più suggestivi e interessanti tra quelli finora visitati.
.
|
N.B.
L'asterisco alla destra del nome significa che la località è inserita nel Club de "I Borghi più Belli d'Italia"
|
|
|
![Borghi Abruzzo - Foto n. 02-P6206184+.jpg](images/borghi_abruzzesi/borghi_d_abruzzo-photogallery/thumbs/02-P6206184+.jpg) |