Villetta Barrea (990 m. slm.) è un piccolo borgo con una popolazione comunale di circa 600 abitanti, situato nell'antico Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, all'estremità occidentale del lago di Barrea. La zona, circondata dai monti più alti del Parco e attraversata da numerosi corsi d'acqua che alimentano il fiume Sangro, è un autentico Eden di grandissimo interesse turistico e naturalistico, dove vivono rare specie faunistiche come il Camoscio d'Abruzzo, l'Orso bruno Marsicano, il Lupo Appenninico e l'Aquila reale. Nelle vicinanze del paese si trova l'antico "tratturo" proveniente da Pescasseroli.
Il centro storico di Villetta Barrea è caratterizzato da eleganti palazzi gentilizi del XVII secolo che testimoniano la sua antica prosperità, legata soprattutto alla fiorente industria della pastorizia. La parte alta del paese conserva i resti di un antico torrione circolare. Sono da vedere la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta e le altre due chiese di S. Michele e S. Rocco.
Nel Centro Internazionale del Parco Nazionale d'Abruzzo si possono visitare interessanti mostre naturalistiche.