Il borgo medievale fortificato di Bugnara, piccolo comune dell'aquilano con una popolazione di circa 1.050 abitanti, sorge, ad una altitudine di 580 m. slm. dalla quale domina tutta la conca peligna, alle pendici del Colle Rotondo, nei pressi del fiume Sagittario. Dall'estate 2007 è inserito nel prestigioso club de "I Borghi più belli d'Italia".
Il nucleo abitato originario è concentrato intorno alla rocca, sulla sommità della quale si erge la possente mole del Palazzo fortificato o Castello ducale (XII sec.). Monumenti interessanti del paese sono anche la chiesa della Madonna del Rosario (XVI sec.), che all'interno conserva affreschi sulla volta e stucchi cinquecenteschi, e la chiesa della Madonna della Neve. Diverse altre chiese, alcune delle quali molto antiche, sono sparse nel territorio comunale.
La suggestiva zona in cui sorge Bugnara è circondata da tre delle quattro aree protette che hanno contribuito a far attribuire all'Abruzzo l'appellativo di "Regione Verde d'Europa": il Parco Regionale Sirente-Velino a nord, il Parco Nazionale della Majella ad est e il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (il più antico d'Italia) a sud-ovest.