Celano è una città ricca di arte situata sul versante nord della "Conca del Fucino", ad una altitudine di 800 m. slm.. Il territorio comunale conta una popolazione di circa 11.000 abitanti ed è compreso nell'area del Parco Naturale Regionale Sirente-Velino.
L'antico nucleo abitato, parzialmente distrutto dal terremoto del 1915, è dominato dalla possente mole del castello Piccolomini (XIV-XV sec.), uno dei più imponenti della regione. All'interno del maniero si può visitare l'importante Museo Nazionale d'Arte Sacra della Marsica.
Il centro storico custodisce altri monumenti di notevole valore artistico quali la chiesa di S. Giovanni Battista (XIII sec.), che conserva notevoli affreschi gotici, la chiesa di S. Francesco (XV sec.) e la chiesa di S. Michele Arcangelo (XIV sec.). Nelle vicinanze del centro abitato si trova la chiesa, con attiguo convento, di S. Maria Valleverde (XV-XVI sec.), nel cui interno sono visibili pregevoli dipinti rinascimentali.
Il Museo Nazionale d'Arte Sacra della Marsica
(Da cartellonistica Regione Abruzzo - Settore Turismo)
Istituito nel 1992, è strutturato in più sezioni: reperti lapidei scultura e pittura, oreficeria sacra, paramenti sacri. Le opere esposte, che datano dal VI al XIX secolo, provengono da chiese della Marsica (alcune erano già in deposito presso il Museo Nazionale d'Abruzzo all'Aquila e il Museo Nazionale di Palazzo Venezia a Roma); di notevole importanza sono una stauroteca argentea del XIII secolo, un trittico trecentesco da Alba Fucens, la croce processionale argentea degli Orsini (1334), la quattrocentesca Madonna di Cese, dipinto attribuito ad Andrea Delitio, le imposte lignee (XII sec.) delle chiese di S. Pietro ad Alba Fucens e di S. Maria in Cellis di Carsoli.