Roccaraso, comune del Parco Nazionale della Majella insignito della Medaglia d'Oro al Valore Militare per i tragici avvenimenti vissuti durante la seconda Guerra Mondiale, è la più celebre, attrezzata e antica località sciistica dell'Appennino (la prima stazione fu creata, addirittura, nei primi anni del '900). Con i suoi 110 km. di piste per lo sci alpino, di diversa difficoltà, e numerosi anelli per il fondo, è in grado di soddisfare le esigenze di qualsiasi appassionato della neve. Dispone, inoltre, di un attrezzatissimo snowpark per gli snowborders, di un modernissimo sistema di innevamento artificiale e, ciliegina sulla torta, anche di un maestoso "Palazzo del ghiaccio".
La località, le cui origini sembrano risalire al V-IV secolo a. C., sorge, ad una altitudine di 1.236 m. s.l.m., sull'altopiano delle Cinquemiglia, tra il massiccio della Majella e i Monti Marsicani. La popolazione comunale è di circa 1.600 abitanti.
Il centro abitato, completamente raso al suolo durante l'ultimo conflitto mondiale dall'esercito tedesco in ritirata, ha l'aspetto moderno e confortevole ed è caratterizzato dalla presenza di numerose strutture ricettive, che accolgono nella stagione invernale moltitudini di sciatori e, nel restante periodo dell'anno, centinaia di turisti desiderosi di godersi le straordinarie bellezze naturali di questo angolo d'Abruzzo.
A pochi chilometri da Roccaraso si trova la stupenda località di Pescocostanzo, uno de "I Borghi più belli d'Italia", considerata uno dei piccoli centri più belli ed interessanti del continente europeo.