Scanno (popolazione comunale circa 2.100 abitanti), il borgo più fotografato d'Italia, è una suggestiva ed antica città d'arte situata nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, in una posizione (1.050 m. slm.) dalla quale si domina la scenografica e rigogliosa valle del Sagittario. Naturalmente il suo nome figura, insieme a tante altre piccole località abruzzesi, nel prestigioso club de "I Borghi più belli d'Italia".
Per secoli Scanno è stato un importante centro di riferimento per la produzione ed il commercio della lana e dei prodotti caseari, ed è tuttora famosa per l'oreficeria e per l'arte del tombolo.
L'incantevole centro storico, un intreccio di viuzze, a volte gradonate, sulle quali si affacciano meravigliosi palazzi gentilizi in pietra, arricchiti da stupendi portali, anch'essi in pietra, conserva numerosi insigni monumenti come la chiesa di S. Maria della Valle (XII sec.), la chiesa di S. Eustachio (XII sec.), la chiesa di S. Giovanni Battista, le chiese di S. Maria di Costantinopoli (XIV sec.), S. Antonio Abate (XIV sec.), S. Maria delle Grazie (XVI sec.), etc. Sulla sponda del lago, lungo la S.S. 479, si trova la suggestiva chiesetta di S. Maria del Lago (1702).
Altro pittoresco elemento che caratterizza Scanno sono gli stupendi costumi tradizionali che molte donne del luogo, soprattutto le più anziane, indossano disinvoltamente ancora oggi nella vita quotidiana.