Vittorito, il cui nome deriva da una antica strada con torri (Vicus Turritus), è un antico borgo di poco più di 1.000 abitanti situato ad una altitudine di 377 m., nelle immediate vicinanze del fiume Aterno e della Riserva Naturale delle Sorgenti del Pescara.
Il piccolo centro, che secondo fonti storiche era la roccaforte dell'antica e vicina Corfinium, è famoso per la tradizionale produzione vinicola. La parte più alta del paese conserva antiche case-mura in pietra, alcune delle quali mostrano ancora sulle facciate interessanti bifore. I resti del castello medievale sembrano vigilare, dalla cima del colle, il sottostante abitato.
Nel centro storico del borgo si trovano due antichi monumenti di notevole interesse: la chiesa parrocchiale di S. Maria del Borgo (XV sec.), che custodisce pregevoli affreschi e stucchi e, soprattutto, la stupenda piccola chiesa di S. Michele Arcangelo (XIII sec.), costruita sui resti di un antico tempio italico del I sec. a.C., il cui interno mostra, nella navata centrale, sopra l'altare, uno spettacolare tabernacolo decorato con affreschi del XV secolo.