Collepietro (849 m. slm. e 270 abitanti circa) è situato nella parte meridionale della suggestiva Piana di Navelli, sul valico che fa da spartiacque tra l'altopiano a la vallata del fiume Tirino. Il territorio è caratterizzato dalla presenza di estesi mandorleti, che nel periodo della fioritura donano al paesaggio colori spettacolari. Purtroppo i devastanti incendi dell'estate 2007 hanno modificato profondamente, anche se per fortuna solo temporaneamente, l'originario aspetto lussureggiante.
La forma ellittica del nucleo abitato più antico mostra chiaramente l'impianto originale di borgo medievale fortificato, con una rete di vicoli che convergono sulla piazza centrale, dove si erge la chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista, monumento principale del paese, impreziosita da un bel portale rinascimentale. Caratteristiche sono alcune case-torri, abitazioni che si sviluppano in altezza con poche e piccole finestre.
Straordinario il panorama che il borgo offre sul variopinto altopiano di Navelli ad ovest e sulla conca peligna a sud-est.
Nelle vicinanze del paese sono ancora visibili tracce dell'antico tratturo L'Aquila-Foggia.