Molina Aterno (512 m. slm. e circa 450 abitanti nel comprensorio comunale) è un antico borgo di di origine medievale situato nella Valle Subequana, in prossimità del punto in cui il fiume Aterno sbocca nella conca di Sulmona. Dalla piccola località, compresa nell'area del Parco Naturale Regionale Sirente-Velino, si gode un magnifico panorama che abbraccia le cime del Monte Sirente (2.349 m.) e le spettacolari pareti delle vicine Gole di S. Venanzio.
Nel centro abitato spiccano il Palazzo baronale dei Piccolomini (XIII-XVIII sec.), ubicato nella piazza principale del paese, la chiesa parrocchiale di S. Nicola di Bari (XVI sec.), con l'imponente campanile del 1631 e, sulla sommità del borgo, la chiesa di S. Maria del Colle (XII-XVI sec.). Notevoli reperti acheologici sono stati rinvenuti nell'area di Campo Valentino.
Il territorio molinese è percorso dalla ippovia del Parco Regionale Sirente-Velino, itinerario naturalistico per il transito di cavalli, mountain bike e trekking, che si sviluppa per circa 300 km. e tocca la maggior parte dei 22 comuni del Parco.