Castel del Monte è uno stupendo borgo di circa 530 abitanti inserito nel prestigioso club de "I Borghi più belli d'Italia". E' arroccato sulle pendici del Gran Sasso ed è dominato dall'immenso altopiano di , da molti chiamato il "Piccolo Tibet". Il territorio comunale è compreso nell'area del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
La vicinanza con i ricchi pascoli dell'altopiano hanno da sempre favorito l'allevamento, sopravvissuto perfino al tramonto della transumanza. L'antichissima pratica della pastorizia ha forgiato una stirpe di pastori e creato una solida e famosa tradizione casearia, che è rimasta intatta nei secoli. Ricotte e formaggi di Castel del Monte erano, infatti, molto apprezzati e ricercati già ai tempi dell'antica Roma.
In passato, nel lungo periodo invernale e nella solitudine degli alpeggi, artigiani e pastori erano maestri nell'incisione del legno, cavandone oggetti d'uso con rustiche decorazioni.
Oggi il borgo è diventato un centro turistico molto frequentato, soprattutto nei mesi estivi.