Carapelle Calvisio (910 m. slm.) è un minuscolo borgo di circa 100 abitanti situato nel Parco Nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga, in un'area di grande pregio naturalistico e di notevole interesse turistico per la presenza, nei dintorni, di rinomate località quali S. Stefano di Sessanio e Castel del Monte (annoverati tra "I Borghi più belli d'Italia") e di celebri monumenti come il suggestivo castello di Rocca Calascio, una delle fortezze più elevate del Vecchio Continente.
Le origini dell'incantevole centro dell'aquilano risalgono all'alto Medioevo (779) ed ancora oggi sono ben visibili le tracce delle antiche mura perimetrali fortificate. Nel nucleo abitato spiccano la Piazza centrale, arricchita da una bella fontana di inizio '900, la chiesa di S. Francesco (XV sec.), con affreschi del XV e XVI sec. e con uno scenografico altare maggiore in stucco, il Palazzo Piccioli (XIII-XVII sec.) e la chiesa parrocchiale di S. Maria e S. Vittorino (XIV sec.). Nei dintorni si trovano la Fonte Medievale (VIII sec.), la chiesa di S. Vittorino (VIII sec.), la chiesa di S. Vincenzo (XVIII sec.) e il Santuario di S. Pancrazio (XVII sec.).