Acciano (600 m. slm.), popolazione comunale di circa 400 abitanti), antico borgo fortificato di origine longobarda, è adagiato sul ripido pendio alla sinistra del fiume Aterno, ad est del monte Sirente (2.349 m.). Il territorio comunale è incluso nell'area dello sconfinato Parco Regionale Sirente-Velino.
Monumenti di spicco del paese, che conserva ancora le poderose mura di cinta, sono l'antica chiesa parrocchiale di S. Pietro e S. Lorenzo, con pregevole portale rinascimentale con affreschi sulla lunetta, e il palazzo Galli.
A pochi chilometri dal capoluogo, su uno sperone roccioso che scende verso il sottostante fiume Aterno, sono visibili i ruderi del piccolo borgo medievale fortificato di Beffi, con l'imponente torre in pietra a pianta pentagonale (XII secolo). Lo straordinario contesto ambientale in cui sono situati i resti dell'antico borgo è reso ancor più suggestivo dalla presenza della torre cilindrica in pietra di Goriano Valli (frazione di Tione degli Abruzzi), che con uguale imponenza si erge sulla sponda opposta del fiume. A poche decine di metri dal borgo fortificato si trova la bella chiesa di S. Michele Arcangelo (XV sec.).
La vicina località di Roccapreturo, altra frazione di Acciano, è dominata dall' imponente torre-cintata medievale (XIII-XIV sec.), sorta a difesa del sottostante piccolo centro abitato.