Pittoresco centro di origine medievale di circa 450 abitanti, situato nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, vicino al confine con il Lazio. Il borgo, uno dei più elevati del Parco (1.250 m. slm.), sorge su una cresta rocciosa circondata da alte montagne coperte da rigogliosi boschi di faggio (Monte Marsicano, 2.242 m., a NE e Monti della Meta, con i 2.247 m. del Monte Petroso, a SE). Ai piedi della cresta scorre il fiume Sangro. Il panorama che si ammira dal piccolo paese, inserito nel prestigioso Club de "I Borghi più belli d'Italia", è straordinario.
I monumenti più importanti posti all'interno del centro storico, caratterizzato da strette vie a gradoni che si snodano tra le case edificate sul ciglio del picco roccioso, sono la chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta e la cappella di S. Giovanni Battista.