Campo di Giove è un borgo di circa 900 abitanti situato sul versante meridionale del massiccio della Majella, ad una altitudine di 1.064 m. s.l.m.
La località, compresa nell'area del Parco Nazionale della Majella, è posta sulla strada romana che collegava la Sabina con il Sannio ed era in origine una mansio, ossia un luogo di sosta presso un'ara dedicata a Giove Lareno.
Il centro storico presenta eleganti palazzi gentilizi di epoche diverse quali Palazzo Nanni (XVII sec.), Casa Quaranta (XV sec.), Palazzo Ricciardi (XVIII sec.), Palazzo del Castello, Palazzo delle Logge, ed altri. Particolarmente interessante la chiesa di S. Eustachio, che sorge sui resti di antico tempio dedicato a Giove e conserva un prezioso coro ligneo del XVII secolo. Da visitare anche le chiese di S. Paolo e di S. Rocco.
Campo di Giove nei mesi invernali si trasforma in una frequentata ed attrezzata località di sport invernali.