Il borgo di Tossicia (410 m. s.l.m., popolazione comunale circa 1.500 abitanti), pittoresca località nel territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, è ubicato ai piedi del Gran Sasso d'Italia (2.912 m.), su di uno stretto promontorio fra due torrenti che si gettano nel fiume Mavone.
Il territorio comunale, la cui altitudine varia da un minimo di 211 m. a un massimo di 1.614 m., è ricoperto, nella parte più elevata, da una fitta e lussureggiante vegetazione all'interno dalla quale spicca il piccolo bosco di abete bianco di 'Selva degli Abeti', residuo dell'antico popolamento misto di abeti e faggi dell'Appennino.
I monumenti più importanti del paese, le cui origini sembrano risalire intorno al IX secolo, sono la chiesa di S. Antonio, con il bellissimo portale di Andrea Lombardo da Atri del 1417, la chiesa Madre di S. Maria Assunta (o Santa Sinforosa) e la piccola chiesa della Madonna della Neve, con arco di stile rinascimentale. Le sale dell'antico palazzo marchesale ospitano il Museo delle Tradizioni Artigiane d'Abruzzo.
Poco lontano dal borgo, ai limiti della zona boschiva sorge, in un contesto ambientale stupendo, la suggestiva chiesa di S. Andrea di Flamignano (XV sec.).