Anticamente chiamata Insulam, è posta alla confluenza dei fiumi Mavone e Ruzzo, ai piedi del massiccio del Gran Sasso d'Italia, ed è uno dei 40 comuni che fanno parte dell'immenso Parco Nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga.
Isola del Gran Sasso (412 m. slm.) ha il vanto di comprendere nel proprio territorio comunale la stupenda vetta del Corno Grande (2.912 m.), la montagna più alta dell'intera catena appenninica.
Il paese e il territorio comunale (circa 4.900 gli abitanti complessivi) sono ricchi di attrattive artistiche (stupenda l'antichissima abbazia di S. Giovanni ad Insulam) e naturali.
A circa 2 km da Isola del Gran Sasso si trova il Santuario di S. Gabriele dell'Addolorata, Patrono d'Abruzzo, dove sono conservate le reliquie del "Santo dei giovani". Il Santuario, fondato da S. Francesco d'Assisi nel 1215, è uno dei 15 luoghi di culto più visitati al mondo.