Centro di origine pre-romana situato alle falde del Gran Sasso d'Italia, nel cuore della provincia teramana.
Bisenti (274 m. slm. e 2.500 abitanti circa dislocati nell'ambito comunale) vanta un glorioso passato di cui ancora oggi si possono ammirare le numerose testimonianze storico-artistiche. Secondo un'antica leggenda, il piccolo centro abruzzese avrebbe dato i natali a Ponzio Pilato.
Nel centro storico della cittadina sono presenti elementi di sicuro valore storico-artistico, quali la chiesa si Santa Maria degli Angeli (XV-XVI sec.), la Torre medievale, unica superstite delle tre preesistenti, la "Palazzina Di Marco", che fu residenza del patriota Nicola Costantini, la caratteristica Fonte Vecchia, etc. Fuori dal paese, in località Troiano, si trova l'antica chiesa romanica di S. Pietro (XII sec.)..
Il nome di Bisenti va acquistando sempre maggiore notoriatà, anche in campo internazionale, per la produzione del prestigioso vino autoctono "Montonico", conosciuto ed apprezzato già in epoca romana.