Ubicato su una collina molto panoramica (417 m. slm.), dalla quale si può ammirare da vicino l'imponente catena del Gran Sasso d'Italia, il piccolo borgo di Penna Sant'Andrea conta una popolazione comunale di circa 1.750 abitanti, la maggior parte della quale dedita all'agricoltura.
Importanti reperti rinvenuti nel territorio dimostrano che i primi insediamenti umani nella zona risalgono ad epoche remote. I monumenti più importanti del piccolo centro sono la chiesa parrocchiale di Santa Maria del Soccorso e l'antica chiesa di S. Giusta.
La piccola località è famosa, anche fuori dai confini regionali, per la caratteristica danza del "Laccio d'amore" (coppie di uomini e donne danzano, accompagnati dal suono di una fisarmonica, intorno ad un palo dal quale pendono nastri colorati che, in base al movimento delle coppie, vengono di volta in volta intrecciati e sciolti).