Ridente cittadina (163 m. slm.) situata all'estremità settentrionale dell'Abruzzo, quasi al confine con la regione Marche. Come tutti gli altri comuni della Val Vibrata, anche Nereto ha una forte vocazione industriale e commerciale. Il territorio comunale, di circa 7 km quadrati, è uno dei più piccoli d'Italia e conta una popolazione di circa 4.450 abitanti.
I monumenti che si distinguono nel nucleo abitato dell'operoso centro della provincia teramana, che dista appena una manciata di chilometri dalle spiagge più rinomate della costa abruzzese, sono la chiesa della Madonna della Consolazione, la chiesa del Suffragio e il suggestivo Palazzo Municipale, con elementi architettonici tipici di un castello medievale. Poco fuori dal paese si trova la duecentesca chiesa di S. Martino.
Recenti scoperte archeologiche nella zona fanno risalire ad epoche antichissime i primi insediamenti abitativi nell'area.