Pietracamela è un caratteristico borgo di montagna di circa 300 abitanti (popolazione comunale) inserito, insieme ad altri numerosi piccoli centri abruzzesi, nel prestigioso club de "I Borghi più belli d'Italia".
Sorge, in un contesto ambientale davvero grandioso, ad una altitudine di 1.005 m. slm. ed è dominato dalle più alte vette del Gran Sasso d'Italia (Monte Corno Grande, 2.912 m., la cima più alta dell'intero Appennino, Monte Corno Piccolo, 2.655 m., Monte d'Intermesole, 2.635 m., Monte Corvo, 2.623 m. e Pizzo Cefalone, 2.530 m.). Tra la vetta del "Corno Grande" e quella del "Corno Piccolo" si nasconde il ghiacciaio del Calderone, l'unico degli Appennini e il più meridionale d'Europa. Purtroppo i cambiamenti climatici degli ultimi decenni ne stanno quasi cancellando le tracce.
Il nome Pietracamela (anticamente Pietra Cimmeria) ha probabilmente origine dall'enorme macigno, a forma di testa di cammello, che sovrasta il paese.
Pochi chilometri a monte del suggestivo borgo, ad una altitudine di 1.450 m. slm., si trova l'immenso piano erboso di , che d'inverno si trasforma in superbe piste sciistiche, tra le più apprezzate e frequentate d'Abruzzo.