Il comune di Silvi (14.500 abitanti circa) è costituito da due centri ben distinti:
- l'antico borgo di Silvi Alta;
- la moderna città balneare di Silvi Marina, dove spicca la chiesa parrocchiale di S. Agnese.
Silvi Alta, che i Romani chiamarono Castrum Silvi, è uno stupendo borgo posto su una collina (228 m. slm.) a picco sul mare. Il suo belvedere offre un panorama mozzafiato che spazia dalla catena appenninica all'intero tratto della costa centro-settentrionale abruzzese. Nel nucleo abitato è da vedere la medievale chiesa di S. Salvatore. Nel periodo estivo l'antico borgo è animato da numerosi spettacoli e manifestazioni che richiamano migliaia dei turisti presenti sulla costa.
Silvi Marina è una stazione balneare tra le più apprezzate d'Abruzzo, con numerosi alberghi e ristoranti ed una magnifica spiaggia di sabbia dorata finissima. Sul meraviglioso tratto di mare che unisce le confinanti località marine di Silvi e Pineto, straordinariamente rilevante sotto l'aspetto naturalistico non solo per la riproduzione dei molluschi marini ma anche per la nidificazione, sulle dune sabbiose delle ampie spiagge, di alcune rare specie di uccelli, nell'Aprile 2010 è istituita l'Area Marina Protetta "Torre del Cerrano" (in pratica il quarto Parco Nazionale abruzzese).