Montorio al Vomano, importante centro artigianale e commerciale della provincia, è un comune del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, di cui rappresenta la naturale porta di accesso dal versante teramano.
La cittadina (265 m. s.l.m. e 8.900 abitanti circa nell'intero comune), ubicata nell'alta valle del Vomano, sulla riva sinistra del fiume, ha origini antichissime e il borgo medievale, arrampicato su un'altura, offre uno scenario particolarmente suggestivo. La parte bassa della città, di epoca più recente, si trova a fondo valle. Numerosi i monumenti custoditi nel piccolo centro, tra i quali si evidenziano le chiese di S. Rocco e S. Antonio, entrambe situate in Piazza Orsini, la piccola chiesa di S. Filippo e il Palazzo Municipale.
Di particolare interesse i conventi della SS. Concezione e della SS. Annunziata (o dei Cappuccini). Il centro storico è caratterizzato dalla presenza di eleganti vicoli e di interessanti palazzi nobiliari di diverse epoche.
Il territorio di Montorio al Vomano racchiude l'area del Parco Territoriale del Fiume Vomano.