Ancarano, situato all'estremità settentrionale dell'Abruzzo, al confine con la regione Marche, è un antico borgo (circa 1.800 abitanti la popolazione comunale) posto su una collina (293 m. slm.) tra le valli del Tronto e del Vibrata.
La storia racconta che sorse in epoca remota, intorno ad un tempio dedicato alla Dea Ancaria e che, in epoca medievale, fu donata da Carlo Magno al Vescovo di Ascoli Piceno.
Sono ben conservate le due antiche porte di accesso al borgo: la Porta da Monte e la Porta da Mare, entrambe costruite tra la fine del trecento e gli inizi del quattrocento.
Nella chiesa della Madonna della Pace è custodita una pregevole statua lignea di "Madonna col Bambino" (sec. XV).