Meravigliosa località balneare di circa 13.000 abitanti (popolazione comunale), molto apprezzata sia per la spiaggia di sabbia finissima, tra le più ampie dell'Adriatico (e sulla quale sventola ininterrottamente da anni la "Bandiera blu"), sia per la stupenda pineta che costeggia il litorale per diversi chilometri.
In questo straordinario tratto di costa, di enorme interesse naturalistico, nell'Aprile 2010 è stata istituita l'Area Marina Protetta "Torre del Cerrano" (in pratica il quarto Parco Nazionale abruzzese). L'area protetta abbraccia il litorale compreso tra le città di Pineto e Silvi e penetra per circa 6 km. nell'Adriatico, tutelando una striscia di mare di eccezionale rilievo per la riproduzione dei molluschi marini.
A rendere ancora più suggestivo questo lembo di paradiso contribuiscono altri due elementi:
- la imponente, bellissima Torre di Cerrano, torre costiera di avvistamento del XVI secolo e simbolo della costa centro-settentrionale abruzzese, che si erge, ai margini della spiaggia, all'estremità meridionale del territorio comunale. Attualmente il torrione, di proprietà della Provincia di Teramo, ospita un importante Laboratorio di Biologia Marina;
- la presenza, nelle acque antistanti la Torre di Cerrano, a meno di un chilometro dalla battigia e a circa 11 m. di profondità, di un sito archeologico subacqueo di grande rilevanza, rappresentato dai resti del porto dell'antichissima Hadria (l'attuale Atri), la città d'arte di origine pre-romana che diede il suo nome al Mare Adriatico. Il porto, uno dei più importanti del medio Adriatico fino al 1500, fu edificato nel VII sec. a.C. e sprofondò nel 1627 a causa di un terremoto.
Sulla dune sabbiose in prossimità della torre nidifica il "fratino" (Charadrius alexandrinus), un piccolo e raro uccello migratore proveniente dall'Africa, che in questa zona ha trovato l'habitat ideale per la nidificazione.
Alle spalle di Pineto, su una collina dalla quale si ammirare un panorama mozzafiato, sorge la suggestiva frazione Mutignano (321 m. slm., ex sede municipale), borgo di origine medievale.