Roseto degli Abruzzi è una moderna città balneare di circa 23.000 abitanti (è il centro più popoloso della provincia teramana dopo il capoluogo Teramo), che fino al 1927 si chiamò Rosburgo. Il territorio comunale è delimitato dai fiumi Tordino a nord e Vomano a sud.
La città, grazie alla ricca e varia struttura ricettiva, alle ampie spiagge di sabbia dorata, allo splendido lungomare e alle molte attività ricreative che è in grado di offrire, non ha nulla da invidiare alle più celebrate località balneari dell'Adriatico. Per questo motivo Roseto degli A. è meta estiva di decine di migliaia di turisti, sia italiani che stranieri.
Alle spalle del centro rivierasco, su una panoramicissima collina a 285 m. di altitudine, è posto il medievale borgo fortificato di Montepagano, ex sede municipale. Il suggestivo borgo offre al visitatore non solo la possibilità di ammirare un panorama straordinario e monumenti di notevole valore storico-artistico, quali l'imponente torre campanaria, le antiche porte di accesso e la chiesa della SS. Annunziata (1611), ma anche di godere alla vista di un tessuto urbano magistralmente curato e conservato.