Piccolo borgo, con una popolazione comunale di circa 5.300 abitanti, posto su una collina a 209 m. di altitudine, tra la Val Vibrata e la Valle del Salinello.
Nel centro storico di S. Omero, anch'esso, come tante altre località dell'Abruzzo centro-settentrionale, antico possedimento dei Duchi Acquaviva di Atri, spiccano la chiesa della Misericordia e la chiesa della SS. Annunziata. Ma è appena fuori dal centro abitato santomerese che si può visitare una delle chiese più suggestive della regione: la stupenda S. Maria ad Vicum, la cui edificazione risale ad un periodo anteriore all'anno Mille. La chiesa è considerata la più antica d'Abruzzo, perchè, pur non essendola in assoluto, è l'unica che dopo più di un millennio conserva quasi integralmente la sua struttura originaria.