Piccolo centro con una popolazione comunale di circa 1.400 abitanti situato, a 497 m. di altitudine, ai piedi dei Monti Camicia (2.564 m.) e Prena (2.561 m.). Figura nel prestigioso club de "I Borghi più belli d'Italia" e il territorio comunale è compreso nell'area del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Castelli è celebre per l'arte della ceramica, conosciuta ed apprezzata già in epoca pre-romana, e molti pezzi pregiati prodotti in questa meravigliosa cittadina sono esposti nei migliori musei del mondo (Louvre di Parigi, Metropolitan Museum of Art di New York, British Museum di Londra, Palazzo Venezia a Roma, e tanti altri). Un prestigioso Istituto d'Arte, il più antico d'Italia, situato sulla sommità del borgo, prepara i giovani a mantenere sempre viva la grande tradizione artistica e artigianale di Castelli.
All'interno della chiesa parrocchiale sono conservate una pregevole statua lignea medievale della Madonna con Bambino, la pala d'altare in maiolica di Francesco Grue (1647) ed altre maioliche votive che vanno dal XVIII al XIX secolo.
Il Museo delle Ceramiche, ubicato in un ex convento, conserva una collezione di ceramica antica di inestimabile valore.
A monte del centro abitato è da visitare la piccola chiesa di S. Donato, con soffitto seicentesco in mattoni maiolicati.