Controguerra, località celebre per la produzione di pregiati vini D.O.C., è un piccolo centro con una popolazione copmunale di circa 2.500 abitanti, situato all'estremità settentrionale dell'Abruzzo, al confine con la regione Marche. Dal paese, posto su una collina a 267 m. di altitudine, si gode un panorama stupendo che abbraccia i monti della Laga, il Gran Sasso, il massiccio della Majella, il mare Adriatico e, a nord, un'ampia area della provincia di Ascoli Piceno. Nelle giornate molto limpide sembra si riesca a vedere, dalla sommità della torre e con l'ausilio di un buon cannocchiale, anche la costa della Croazia.
La tradizione racconta che la località, probabilmente di antichissime origini, fu fondata da profughi dei paesi vicini distrutti dalle invasioni barbariche.
I principali monumenti custoditi all'interno del borgo sono il Palazzo Ducale (così chiamato in riferimento ai Duchi Acquaviva, che un tempo ebbero in feudo la zona), con l'imponente Torrione che domina tutto il centro abitato; la chiesa di S. Maria delle Grazie e la chiesa parrocchiale di S. Benedetto.