Borgo di origine medievale (714 m. slm e 1.000 abitanti circa) situato, in un incantevole scenario naturale, alla pendici del monte Bertona. Il territorio comunale è compreso nell'area del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Poco lontano dal centro abitato si trovano la suggestiva piccola chiesa di "Regina Coeli" e le rovine dell'antica abbazia cistercense di Santa Maria di Casanova (XII sec.), prima fondazione cistercense d'Abruzzo.
La zona di Villa Celiera è nota in Abruzzo per la degustazione di prelibati "arrosticini" (spiedini di carne ovina arrostiti su caratteristiche 'furnacelle'), specialità tipica di questa area della provincia pescarese, che si è rapidamente affermata in tutto il mondo.