Civitella Casanova è un piccolo centro di circa 2.050 abitanti situato su una collina, a 400 m. di altitudine, nell'area del Parco Nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga.
Fu feudo dei Colonna e fu sede, nel XII secolo, di una famosa Badia di Cistercensi dedicata a S. Maria Casanova.
Appena fuori dal centro abitato si trova la chiesa di Santa Maria della Cona, il monumento più importante del paese, con stupendo portale barocco e affresco del XVI secolo raffigurante la "Madonna con il Bambino".
La zona di Civitella Casanova è nota per la raffinata arte con la quale vengono preparati i gustosi "arrosticini" (spiedini di carne ovina), una delle specialità culinarie abruzzesi più famose nel mondo.