Farindola è un antico borgo di circa 1.800 abitanti (popolazione comunale) situato su uno sperone roccioso, a 530 m. di altitudine, alla sinistra del fiume Tavo. Nel paese ha sede il Centro Direzionale Scientifico del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Il monumento di spicco del piccolo centro della provincia pescarese, caratterizzato dalla presenza di numerose ed interminabili scalinate, è senza dubbio la bella chiesa parrocchiale di S. Nicola. Superbo il panorama sulla sottostante vallata e sui monti circostanti.
Il territorio comunale di Farindola comprende la rinomata località montana di Rigopiano, naturale porta di accesso all'altopiano di Campo Imperatore.
Autentica prelibatezza il celeberrimo formaggio tipico "pecorino di Farindola", esportato ed apprezzato in tutto il mondo.