Antichissima e magnifica città d'arte (12.500 abitanti circa nell'ambito comunale) ricca di storia e cultura, chiamata "città del mattone" per l'abbondante uso di mattoni "a vista" sia nelle costruzioni che nella pavimentazione dei ripidi e stretti vicoli del centro storico. Dal 2011 è inserita nel club "I Borghi più Belli d'Italia".
Città ducale cara ai Farnesi, famosa per i suoi conventi e monasteri, fu antica capitale dei Vestini con il nome di "Pinna virens" e visse un fulgido periodo sia all'epoca romana (nell'anno 87 acquistò il diritto di 'civitas'), sia nel periodo medievale. Ebbe parte preponderante anche nei moti carbonari dei primi decenni dell'ottocento.
Penne sorge su una collina molto panoramica (438 m. slm.), nell'alta valle del Tavo. Il centro cittadino è caratterizzato dalla presenza di splendidi monumenti ed eleganti palazzi settecenteschi, che raccontano la sua nobile storia. Meritano particolare menzione, tra i tanti, la scenografica Porta San Francesco, principale accesso alla città, l'antica cattedrale di S. Maria degli Angeli e S. Massimo Martire, la chiesa e l'ex convento (attualmente sede municipale) di S. Domenico, la chiesa di S. Giovanni Evangelista, la chiesa, con l'annesso convento, di Santa Maria in Colleromano e il Palazzo Del Bono. Da visitare il Museo Civico-Diocesano di Arte Sacra e il Museo Archeologico.
In questa meravigliosa città d'arte ha sede la celebre sartoria Brioni, che veste alcuni degli uomini più potenti e ricchi del mondo (tra i più noti Barak Obama, Donald Trump, Kofi Annan, Andrea d'Inghilterra, Nelson Mandela, ecc.). Anche i due famosi Agenti 007 Pierce Brosnan e Daniel Craig indossano, nel film, abiti firmati Brioni.
A qualche chilometro dal centro storico si trova la Riserva Naturale "Lago di Penne", che dispone di un interessante Museo Naturalistico.