La città balneare di Pescara, il più grande agglomerato urbano della regione (circa 120.000 abitanti), nacque nel 1927 dalla fusione di due antiche cittadine poste a nord e a sud del fiume Pescara (rispettivamente Castellamare Adriatico e Pescara, oggi Portanuova). L'accorpamento delle due località diede il via alla istituzione della nuova Provincia di Pescara, la quarta ed anche la più piccola della regione.
Oggi, dopo una rapida e prodigiosa crescita, la città rappresenta il principale centro turistico-commerciale abruzzese, anche grazie al frequentatissimo aeroporto (che ha esteso il raggio d'azione anche fuori dai confini continentali), all'attrezzato porto-canale e alla modernissima stazione ferroviaria. Il Porto turistico "Marina di Pescara" è considerato uno dei più moderni ed efficienti dell'intero Adriatico.
La città, nonostante abbia perduto buona parte dell'antico centro storico a causa dei bombardamenti subiti durante l'ultimo conflitto mondiale, dispone ancora di un notevole patrimonio artistico, concentrato principalmente nella vecchia Portanuova, dove spicca la maestosa cattedrale di San Cetteo.
Figlio illustre della città adriatica è Gabriele D'Annunzio, alla cui memoria Pescara ha dedicato il prestigioso Museo "Casa Natale di Gabriele D'Annunzio".