Città Sant'Angelo, anticamente Angulum e poi Castrum Saneti Angeli, è una magnifica cittadina di circa 11.600 abitanti (popolazione comunale), recentemente inserita nel prestigioso club de "I Borghi più belli d'Italia". Le origini del paese, situato all'estremità settentrionale della provincia pescarese, per quanto incerte, sembrano risalire all'epoca dei Vestini. Nel periodo della Carboneria si distinse per le manifestazioni di indipendenza, che culminarono con lo scoppio di un breve moto insurrezionale contro il Governo di Gioacchino Murat.
Il centro storico, posto su una collina molto panoramica, a 320 m. s.l.m., è ricca di monumenti, tra i quali spicca la stupenda Collegiata di S. Michele Arcangelo, con lo spettacolare portico quattrocentesco, e presenta numerosi esempi di pregevole architettura civile. Conserva ancora in ottimo stato alcune delle antiche porte di accesso.
La frazione Marina di Città Sant'Angelo, situata lungo la costa tra le città di Silvi e Montesilvano, è una delle zone a più alta densità commerciale della regione.