Pietranico è un borgo di antichissime origini (alcuni reperti archeologici ritrovati nella zona dimostrano come il suo territorio sia stato abitato dalle tribù italiche dei Vestini già nel periodo che va dal IV al I secolo a.C.), ha una popolazione comunale di circa 600 abitanti ed è posto su un colle (590 m. slm.) dal quale si domina tutta la vallata del Pescara e rende possibile ammirare paesaggi stupendi quali l'ingresso delle Gole di Popoli, il monte Morrone, la Majella, il Gran Sasso e, nelle giornate più limpide, anche il Mare Adriatico. La sua splendida posizione dominante è stata molto utile, nei secoli scorsi, per sorvegliare gran parte del Tratturo Magno L'Aquila-Foggia, che, passando a nord del suo territorio, si intersecava appena dopo Forca di Penne con la storica Via Claudia Nuova.
Il centro abitato è impreziosito dalla bella chiesa parrocchiale di S. Michele e S. Giusta ed è caratterizzato dal monumentale sperone roccioso "Pietra di Castello" che domina la parte alta del borgo.