Moscufo è un piccolo centro (popolazione comunale circa 3.150 abitanti) posto su una bassa collina, a 246 m. di altitudine. E' uno dei centri più noti della provincia pescarese per la produzione dell'olio extravergine di oliva.
Appena fuori dal centro abitato si trova una delle "gemme" più rifulgenti d'Abruzzo: l'antichissima abbazia di S. Maria del Lago (X-XII sec.), che all'interno conserva pregevoli decorazioni absidali e, soprattutto, il celebre ambone di Nicodemo (1156).
Abbazia di Santa Maria del Lago
(Da cartellonistica Regione Abruzzo - Settore Turismo)
Dipendenza del monastero di San Clemente a Casauria, la chiesa è citata dalle fonti sin dall'anno 969, ma la sua attuale configurazione risale al rifacimento attuato verso la metà del XII secolo.
L'impianto è a tre navate suddivise da archi a tutto sesto su pilastri circolari in laterizio ad eccezione della coppia centrale di sostegni, con anima rettangolare e due semicolonne addossate per parte. Notevoli sono le decorazioni delle tre absidi semicircolari con il motivo romanico delle arcatelle su mensole e le cornici delle finestre absidali intagliate con motivi zoomorfi e vegetali.
La chiesa conserva all'interno un pregevole ambone del 1156, opera del celebre Nicodemo, ricco di sculture ed ornati che conservano, in parte, l'originaria policromia. La classica facciata, posta nel restauro del 1733, a timpano triangolare su quattro paraste, è stata sostituita dall'attuale spoglia parete durante un più recente restauro.