Il piccolo borgo di Brittoli (poco più di 400 gli abitanti dell'intero comune) sorge su un colle (779 m. s.l.m.) tra le valli del fiume Nora e del torrente Cigno, in un contesto paesaggistico molto suggestivo. La località, compresa nell'area del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, sembra sia stata fondata nel 962 dai Franchi, con il nome di "Brittulis".
Nel centro storico del borgo spicca il Palazzo Pagliaccia (XVI sec.), con la Cappella gentilizia dedicata a S. Antonio; dal belvedere si ammira un panorama magnifico.
Nel comprensorio comunale del piccolo centro è racchiusa parte dell'Oasi WWF di Forca di Penne. All'interno dell'Oasi, attraversata dall'antico "Tratturo Magno" che collegava L'Aquila a Foggia e dove anticamente passava la via romana Claudia Nova, si erge, appena dentro il territorio di Capestrano, l'imponente Torre fortificata di avvistamento di Forca di Penne, eretta nel '400.