Loreto Aprutino è un suggestivo borgo di antichissime origini, situato su una collina (altitudine 294 m.) nella valle del fiume Tavo. La popolazione comunale si aggira sui 7.600 abitanti.
L'antica "Lauretum", così chiamata perchè, dopo essere stata distrutta nella guerra di Corfinio contro Roma, fu riedificata in una zona lussureggiante di alberi di lauro, è, unitamente alla vicina Pianella, una delle località abruzzesi note per la produzione di una prestigiosa qualità di olio extravergine di oliva DOP (alla città di Loreto Aprutino è stato attribuito nell'anno 2005 l'insigne riconoscimento di "Bandiera Verde per l'Agricoltura") .
Il nucleo abitato più antico, posto sulla sommità del borgo e delimitato a nord-ovest dalla scenografica Porta Castello, mostra edifici di notevole interesse architettonico, tra i quali spiccano l'abbazia di S. Pietro Apostolo (IX sec.) e il Palazzo Chiola, edificato sul sito di un preesistente castello medievale. Altri elementi di notevole interesse sono il Castelletto Amorotti, che ospita il Museo dell'Olio, le chiese di S. Francesco (XIII sec.) e di S. Biagio e il Museo Acerbo, che espone una pregevole collezione di ceramiche di Castelli.
Su un colle di fronte al centro storico è posta la bella chiesa di S. Maria in Piano (XII sec), Monumento Nazionale, che all'interno conserva pregevoli affreschi dei secoli XV e XVI.