La cittadina di Bussi sul Tirino (329 m. slm. e circa 3.000 abitanti), il cui territorio è compreso nell'area del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, sorge lungo la riva sinistra del fiume Tirino.
Nella parte più alta della robusta cinta muraria che anticamente delimitava il borgo, e della quale si conservano ancora evidenti tracce, è posto il Palazzo-Castello di origine medievale. Poco fuori dal nucleo abitato sono visibili i ruderi dell'antica chiesa di S. Maria di Cartignano (XI sec.).
Grazie all'abbondanza di acqua e alla conseguente fertilità dei terreni, l'agricoltura è stata per secoli la principale attività dei bussesi. Da alcuni decenni, in seguito alla notevole industrializzazione intervenuta in tutta la vallata del Pescara, anche Bussi ha visto affiancare alla originaria attività agricola una rimarchevole attività industriale.