San Vito Chietino (popolazione comunale circa 5.000 abitanti), chiamato "paese delle ginestre", sorge lungo la suggestiva "".
Il centro storico, di origine medievale con fortificazioni, è situato su una collina (119 m. slm.) dalla quale si gode un panorama mozzafiato che abbraccia il massiccio della Majella, le dolci colline ricoperte da immensi vigneti e uliveti e un'ampia fascia litorale costellata da quelle straordinarie macchine da pesca, simili a giganteschi ragni sospesi sul mare, chiamate "trabocchi".
Dell'antico assetto medievale si possono riconoscere solo il tracciato viario e una piccola parte del borgo fortificato. Il monumento più importante è la chiesa parrocchiale della SS. Immacolata Concezione (XIX sec.).
La frazione Marina di S. Vito Chietino (o S. Vito Chietino Marina) è una rinomata località balneare della costa abruzzese.