Miglianico è un importante centro agricolo di circa 4.500 abitanti (popolazione comunale), posto su una collina molto panoramica (125 m. slm.), a pochi chilometri dalla costa adriatica e a un tiro di schioppo da Tollo, capitale abruzzese del vino.
Ovviamente anche il fertile territorio di Miglianico, come quello di tanti altri comuni della provincia teatina, è destinato quasi esclusivamente a vigneti ed uliveti, che danno prodotti di qualità eccelsa, esportati in tutto il mondo.
La cittadina, gravemente danneggiata durante il secondo conflitto mondiale, è dominata dalla imponente mole della chiesa parrocchiale di S. Michele Arcangelo. L'antico castello, distrutto dai bombardamenti, è stato quasi interamente riedificato.