Crecchio (popolazione comunale di circa 3.050 abitanti) sorge su un colle, a 206 m. slm.. Il paese è dominato dalla mole dell'imponente castello (XIII sec.), che attualmente ospita il Museo dell'Abruzzo Bizantino ed Altomedievale. Molto bella la parte più antica del centro abitato, il "borgo medievale", dove è situato il palazzo municipale e l'antica chiesa di S. Maria da Piedi, oggi adibita come auditorium.
Il castello di Crecchio
(Da cartellonistica Regione Abruzzo - Settore Turismo)
l Castello, sorto presumibilmente nel XIII sec. intorno ad una più antica torre di avvistamento, detta "dell'ulivo", nacque come fortilizio e venne successivamente trasformato in residenza.
Il manufatto si compone di quattro corpi di fabbrica che definiscono un cortile interno quadrangolare, aperto a loggiato su due lati e caratterizzato da quattro torri angolari.
Nel settembre del 1943, Vittorio Emanuele III trovò rifugio nel castello prima di imbarcarsi dal porto di Ortona. Il castello, dopo successive trasformazioni operate tra il XIX ed il XX secolo, venne danneggiato durante l'ultimo conflitto ed è stato recentemente oggetto di radicali restauri; è attualmente sede del Museo dell'Abruzzo bizantino ed altomedioevale.