Borrello è un comune di circa 450 abitanti posto quasi sulla linea di confine che separa l'Abruzzo dalla provincia molisana di Isernia. Il paese (804 m. s.l.m.), che secondo il celebre filosofo abruzzese Benedetto Croce sorse intorno all'anno 1000 e prese il nome dalla famiglia Borrello, della quale era feudo, è situato su un pianoro dal quale si gode un panorama stupendo, che abbraccia a perdita d'occhio la vallata del sottostante fiume Sangro e a nord-ovest gli aspri contrafforti della Majella.
I principali monumenti del piccolo borgo sono la chiesa di S. Egidio, che con l'adiacente "Teatro all'aperto" forma un complesso particolarmente scenografico, il Palazzo Baronale, attualmente sede del Municipio, e la chiesa di S. Antonio. Da visitare l'interessante Museo Civico "Memorie della Vita Contadina".
L'elemento che rende Borrello straordinario dal punto di vista naturalistico è la presenza, nel territorio comunale, della Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF "", le cascate naturali più alte d'Italia (200 m.) e tra le maggiori del continente europeo.