La Riserva Naturale Regionale "Cascate del Rio Verde", Oasi WWF, fu istituita con L.R. n. 72/2001 e si trova in territorio di (CH), al confine con il Molise. L'area protetta, di straordinaria bellezza, è situata nella media valle del fiume Sangro e si estende su una superficie complessiva di 287,50 ettari, ad una altitudine variabile tra i 400 e i 900 m. slm.
All'interno della Riserva si cela una delle meraviglie del territorio abruzzese: le spettacolari "Cascate del Verde" (o del Rio Verde), le cascate naturali più alte d'Italia e tra le maggiori dell'intero continente europeo.
Le monumentali cascate, formate da un triplice salto consecutivo che complessivamente misura circa 200 m., vengono alimentate dalle acque perenni del Rio Verde - la cui portata, ovviamente, varia nel corso dell'anno (in primavera è notevolmente superiore rispetto a quella riscontrata durante la nostra escursione del 20 Agosto 2010) - e precipitano fragorosamente tra ciclopici bastioni di roccia a strapiombo circondati da una lussureggiante vegetazione.
Il torrente Rio Verde nasce nel vicino territorio molisano di Pescopennataro, ad una altitudine di 1.000 slm., e dopo aver percorso un tratto piuttosto breve ma molto suggestivo confluisce, a valle delle cascate e dopo aver attraversato un profondo canyon roccioso, nel fiume Sangro. Le acque del torrente, caratterizzate da una elevata qualità biologica, ospitano alcuni elementi faunistici di pregio, quali il raro gambero di fiume (Austropotamobius pallipes), il granchio di fiume (Potamon fluviatile) e la trota Fario (Salmo trutta). Tra gli uccelli acquatici spiccano il merlo acquaiolo (Cinclus cinclus) e la ballerina gialla (Motacilla cinerea). Nell'area protetta nidificano, inoltre, la poiana, lo sparviere, il gufo comune, il falco pellegrino e il nibbio reale. Tra i mammiferi rari sono presenti la puzzola (Mustela putorius) e il gatto selvatico (Felis silvestris). Per quanto riguarda la flora è sicuramente degna di nota la presenza di Capelvenere (Adiantum capillus veneris) e di rare specie di orchidee selvatiche.
A pochissimi chilometri dalle Cascate del Verde è da visitare, in territorio di , la Riserva Naturale "Abetina di Rosello", dove sono presenti boschi di raro abete bianco ed è in atto un progetto per il ripopolamento del territorio con alcune specie di ungulati selvatici come il capriolo e il cervo.