La Riserva Naturale delle Sorgenti del Pescara, l'area in cui si trovano le circa sessanta polle sorgive che danno origine al fiume Pescara, fu dichiarata Riserva Naturale Regionale nell'anno 1986.
Il bacino ha una vegetazione ricca e varia e i suoi fitti canneti rappresentano l'ambiente ideale per la nidificazione di uccelli acquatici come la Folaga, il Porciglione e il Tuffetto.
Durante il periodo delle migrazioni è possibile osservare l'Airone cenerino e anche qualche esemplare del più raro Airone Rosso.
La Riserva si trova a pochissima distanza dalla stupenda cittadina di , che custodisce notevoli testimonianze artistiche del suo illustre passato, tra le quali spiccano la Taverna Ducale e i resti del Castello medievale.