Le Gole del Sagittario, spettacolare e suggestivo canyon scavato dalla millenaria erosione delle impetuose acque del fiume omonimo (oggi captate da una centrale idroelettrica), rappresentano una delle aree naturalistiche più importanti d'Europa. La Riserva Naturale Regionale delle Gole del Sagittario (Oasi WWF dal 1991) si trova nel comune di - piccolo centro in provincia dell'Aquila inserito nel Club de "I Borghi più belli d'Italia" -, ad una altitudine tra i 500 e i 1.500 m..
L'area protetta, situata ai margini del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, a pochissimi chilometri dalla celebre località turistica di , anch'essa annoverata tra "I Borghi più belli d'Italia", presenta una flora ricca e diversificata (salici, luppolo, pioppi, rari esemplari di rovere, faggi secolari, fiordaliso del Sagittario, etc.) e una fauna che comprende tutti i principali mammiferi del Parco Nazionale d'Abruzzo, ad eccezione del Camoscio. Sono abitanti di queste Gole, infatti, l'Orso Bruno Marsicano, il Lupo Appenninico, il Cervo, la Lince, il Capriolo e numerose specie di uccelli tra cui l'Aquila Reale, il Falco Pellegrino e il Picchio, simbolo della Riserva.
A ridosso del lago artificiale di S. Domenico, in territorio di (altro meraviglioso borgo di questo incantevole angolo d'Abruzzo inserito anch'esso tra "I Borghi più belli d'Italia"), si trova il suggestivo Eremo di S. Domenico.
Ulteriore perla di questo autentico paradiso è lo stupendo borgo medievale fortificato di (frazione di Anversa degli A.), immortalato nel 1930 dall'artista olandese Maurits C. Escher in una celebre litografia esposta al Museum of Art di Washington.