I Stazione - Gesù viene condannato a morte |
Jesù Creste me,
chije se puteije aspettà
ca dope tutte lu bbene
che aveije fatte
te steije areposte
na cundanne a morte?
Lu popele, ddavere svregugnate,
strelle a Pelate:
“ l’hij da accete “.
Tutte lu bbene fatte
nghe nu mumente
te l’hij ijucate?
Pure Barabbe,
lu bbregante assassene,
te ha state preferete
e da ‘n galere ha rescete
none pe ijé a la morte,
come se meredeije,
ma pe essere lebberate.
Ma che peccate hij fatte?
che delette hij cummesse
pe avé stu bbrutte trattamente?
Hij vulute bbene a tutte quante
e, pe cumbié l’opere,
fene all’uddeme mumente,
hij da muré ‘n croce
pe salvà tutta la gente.
|
![stazione1-small](images/Via Crucis/Stazione1_small.jpg) |
Gesù Cristo mio,
chi avrebbe potuto aspettarsi
che dopo tutto il bene
che avevi fatto
ti sarebbe stata riservata
una condanna a morte?
Il popolo, davvero senza vergogna,
urla a Pilato:
“ lo devi uccidere “.
Tutto il bene compiuto
in un momento
te lo sei giocato?
Anche Barabba,
il brigante assassino,
ti è stato preferito
ed è uscito di galera
non per andare alla morte,
come avrebbe meritato,
ma per essere libero.
Ma che peccato hai fatto?
che delitto hai commesso
per aver questo brutto trattamento?
Hai amato tutti
e, per compiere l’opera
fino in fondo,
devi morire in croce
per salvare tutti gli uomini.
|
II Stazione - Gesù prende sulle spalle la Croce |
Da quanta tempe
sapeije de ‘ssa croce
Jesù Creste mé,
ma pure,
quande te l’hij sentete pesà
sopra li spalle,
te ha fatte male.
Te l’hij ‘mbracciate
pecchè l’aveije vulute
pe fa la vuluntà de Patrete
che te l’aveije destenate,
ma quante n’avesse fatte a ‘mmene!
Lu dulore e la morte
despiace a tutte quante
e tu che ssì n’ommene vere
te hij despiaciute pure tante.
Facce purtà la croce
‘nda tu l’hij purtate
e, se ce pese assaije
sopra li spalle,
dacce na mane
pe suppurtà lu pese
coma l’hij suppurtate tu,
‘nnucente cundannate.
|
![Stazione2-small](images/Via Crucis/Stazione2_small.jpg) |
Da quanto tempo
tu sapevi di questa croce
Gesù Cristo mio,
ma pure,
quando te la sei sentita pesare
sulle spalle,
ti ha fatto male.
L’hai abbracciata
perchè l’hai voluta
per fare la volontà di tuo Padre
che te l’aveva destinata,
ma quanto ne avresti fatto a meno!
Il dolore e la morte
dispiacciono a tutti
e tu, che sei un uomo vero,
ti sei dispiaciuto pure tanto.
Facci portare la croce
come l’hai portata tu
e, se ci pesa assai
sopra le spalle,
dacci una mano
per sopportarne il peso
come tu l’hai sopportato
o condannato innocente.
|
III Stazione - Gesù cade per la prima volta sotto la Croce |
Quant’ere pesante ‘ssa croce
se, dope d’averle purtate ‘mbò
sopra li spalle,
hij cascate faccia a terre!
Li passe tremulante,
struscite
une dope l’addre,
‘nge l’ha fatte ‘cchiù
a mantenerte ‘n pite
e hij cascate ‘n terre.
Lu sangue te culeije
da la cocce
sbuscite da li spene,
li piaghe te se apreije
su la schiene
e la febbre te cuceije
su lu corpe
duventate tutte na ferete.
Quanta dulure, quanta sufferenze
pe farece arezà
da li cascate nustre,
nù che pe hesce
te aveme fatte
cascà ‘n terre.
|
![Stazione3-small](images/Via Crucis/Stazione3_small.jpg) |
Com’era pesante la croce
se, dopo averla portata un po'
sopra le spalle,
sei caduto faccia a terra!
I passi tremolanti
trascinati
uno dopo l’altro,
non sono stati più capaci
di reggerti in piedi
e sei caduto per terra.
Il sangue ti colava
dalla testa
bucata dalle spine,
le piaghe ti si riaprivano
sulla schiena
e la febbre ti scottava
sul corpo
diventato tutto una ferita.
Quanti dolori, quante sofferenze
per farci rialzare
dalle nostre cadute,
noi che, per esse,
ti abbiamo fatto
cadere per terra.
|
IV Stazione - Gesù incontra sua madre |
La mamme aveije sapute
ca lu Feije
aveije state piijte da la gente
e cundannate a morte.
Aveije corse
‘nghe lu core su la vocche
ma nne aveije fatte a tempe
a vederle
a lu pretorie de Pelate,
allore penzò
d’aspettarle pe la strate.
Quande lu vedò
‘nghe la crocia ‘n golle,
cercundate da suldate
che ije deije li vusse
pe farle cammenì verse lu colle,
aremanò senza fiate.
Nen tenò manghe lu curagge
de ijerije ‘ncontre,
de vasciarglie li piaghe
‘nsanguenate,
de derglie: “ lu Feije mè
coma ti redotte! “
Nu sguarde sole
tra mamme e feije
fece capè lu dulore
che cumbrende sole ‘Deije.
|
![Stazione4-small](images/Via Crucis/Stazione4_small.jpg) |
La mamma aveva saputo
che il Figlio
era stato preso dalla folla
e condannato a morte.
Era corsa
con il cuore in bocca,
ma non era riuscita
a vederlo
nel pretorio di Pilato
allora pensò
di aspettarlo lungo la via.
Quando lo vide
con la croce sul collo,
circondato da soldati
che lo spingevano
per farlo camminare verso il colle,
rimase senza fiato.
Non ebbe neanche il coraggio
di andargli incontro,
di baciargli le piaghe
insanguinate,
di dirgli: “ Figlio mio
come ti sei ridotto! “
Un solo sguardo
tra madre e figlio
fece capire il dolore
che può comprendere solo Iddio.
|
V Stazione - Simone di Cirene aiuta Gesù a portare la Croce |
Aveije duventate ‘ddavere
come nu stracce
se faceste cumpassione
pure a li suldate
che te aveije da mantenè
spesse pe li vracce
pe ‘n te fa casca ‘n terre
sfracellate.
‘Nde ce la vedeije ‘cchiù
pecchè la croce here pesante
e tu nen teneije ‘cchiù forze.
Allore nu survigliante
acchiappò une de passagge
e te fece aiutì
a purtà la croce.
Se chiameije Semone
e here de Cirene.
Forse, da ‘llu mumente,
te duventò devote,
ma intante, pe forze,
duvò purtà la croce.
E tu te faceste aiutà,
tu che teneije ‘n zerbe
tutte li forze de la devenetà.
Pure nù teneme na croce
su li spalle,
faccela purtà, ma vulentire,
mentre saijeme ‘nzimbre lu sentire
de lu calvarie nostre.
|
![Stazione5-small](images/Via Crucis/Stazione5_small.jpg) |
Eri diventato davvero
come uno straccio
se facesti compassione
pure ai soldati
che ti dovevano reggere
spesso per le braccia
per non farti cadere in terra
tutto rovinato.
Non ce la facevi più
perchè la croce era pesante
e tu non avevi più forze.
Allora un sorvegliante
acciuffò uno di passaggio
e ti fece aiutare
a portare la croce.
Si chiamava Simone
ed era di Cirene.
Forse, da quel momento,
ti diventò seguace,
ma intanto, per forza,
dovè portare la croce.
E tu ti facesti aiutare,
tu che tenevi in serbo
tutte le risorse della divinità.
Pure noi portiamo una croce
sulle spalle,
faccela portare, ma volentieri,
mentre saliamo insieme il sentiero
del nostro calvario.
|
VI Stazione - La Veronica asciuga il volto a Gesù |
La facce
‘cchiù ‘bbelle de lu monne
se aveije ‘mbrattate
de sangue e de sudore,
‘nze arecunisceije ‘cchiù,
pareije nu lebbrose,
l’ommene de lu dulore,
lu scarte de la gente.
Mentre ,‘nghe la croce ‘n golle,
Creste saijeije sufferente,
se fece larghe tra la folle
na femmene curaggiose,
purteije nu vele ‘mmane
e ije assucò la facce
tutta premurose.
Quanta meraveije,
quanta cuntentezze
quande Veroneche
ce se aretruvò ‘mbresse
la facce
come a na futugrafeije!
Ah Jesù Creste mè
fà che la faccia tò
me se aretratte là a lu core
ogne vodde che a la gente
facce nu geste d’amore.
|
![Stazione6-small](images/Via Crucis/Stazione6_small.jpg) |
La faccia
più bella del mondo
si era sporcata
di sangue e di sudore,
non si riconosceva più,
sembrava un lebbroso,
lo scarto dell’umanità.
Mentre con la croce sul collo
Cristo saliva sofferente
si fece largo tra la folla
una donna coraggiosa,
portava un velo tra le mani
e gli asciugò la faccia
tutta premurosa.
Quanta meraviglia,
quanta gioia
quando Veronica
ci si ritrovò impressa
la faccia
come in una fotografia!
Gesù Cristo mio
fà che la tua faccia
mi si imprima nel cuore
ogni volta che al prossimo
faccio un gesto d’amore.
|
VII Stazione - Gesù cade per la seconda volta sotto la Croce |
Quante aveije da essere toste
‘llà salete,
quante dulurose e pesante
se hij patete
li dulure ‘cchiù brutte
de la vete.
‘Nde ha vastute l’aiute
de Semone,
che ‘nzimbre a te
purteije la croce,
e, dope nu ciambecone,
hij cascate n’andra vodde
senza voce.
Li suldate te meneije
‘nghe la fruste
pe farte arezà da terre,
ma li forze te mangheije
e tu ‘nge la faceije
a ‘rderrezzà li rene.
Jesù Creste mè
quante hij sufferte,
quante hij patete
pe ‘nzignarme la lezzione
ca senza sufferenze
e senza croce
‘nge sta salvezze,
‘nge sta resurrezione.
|
![Stazione7-small](images/Via Crucis/Stazione7_small.jpg) |
Quanto doveva essere dura
quella salita,
quanto dolorosa e pesante
se hai sofferto
i dolori più brutti
della vita.
Non é stato sufficiente l’aiuto
di Simone,
che insieme a te
portava la croce,
e,dopo avere inciampato,
sei caduto un’altra volta
senza voce.
I soldati ti colpivano
con la frusta
per farti alzare da terra,
ma le forze ti mancavano
e tu non ce la facevi
a raddrizzare le reni.
Gesù Cristo mio
quanto hai sofferto,
quanto hai patito
per insegnarmi
che senza sofferenze
e senza croce
non c’é salvezza,
non c’é resurrezione.
|
VIII Stazione - Gesù incontra le pie donne |
Tra lu mucchie
de gente
che ijeije arrete a Creste
sufferente
ce steije pure
cà femmene devote.
L’accumbagneije piagnenne
e se vatteije lu pette
e ‘nze faceije capace
ca n’ommene ‘bbone
e generose
putesse fa na fene
cuscè brutte.
Jesù Creste se arevuddò
e ije desse:
“ Surelle mì
nen v’angustiete pe mè
che sò ‘nnucente
piagnete ‘cchiuttoste
pe li feije vustre
che faciarrà na fene
ancore ‘cchiù brutte.
Ije sò senza peccate
e me ha ‘ttuccate tante
feguremece quante ne ha da passà
chije pe tutta la vete
ha fatte lu bregante.!”
|
![Stazione8-small](images/Via Crucis/Stazione8_small.jpg) |
Tra la quantità
di gente
che seguiva Cristo
sofferente
c’erano pure
alcune donne fedeli.
L’accompagnavano piangenti
e si battevano il petto
e non riuscivano a convincersi
come un uomo buono
e generoso
potesse fare una fine
così brutta.
Gesù Cristo si voltò indietro
e disse loro:
“ Sorelle mie
non vi addolorate per me
che sono innocente,
piangete piuttosto
per i vostri figli
che faranno una fine
ancora più brutta.
Io sono senza peccati
eppure ho avuto questa sorte,
figuriamoci quanto dovranno patire
quelli che per tutta la vita
si sono comportati da briganti! “
|
IX Stazione - Gesù cade per la terza volta sotto la Croce |
Sotte la croce pesante
‘nge la fà ‘cchiù
lu Nazzarene:
lu corpe dessanguate,
lu core addullurate
pe li pene
de la catteveria umane
‘cchiù che de la propria
sufferenze,
‘nge la fa ‘cchiù
e casche ‘n terre
pe la terza vodde.
‘Nze arrezzesse proprie
da la terre
pe arepusarse ‘mbò
sopra li prete,
ma ha da arrevì su ‘n ceme
pe renne lu sacrefecie
‘cchiù cumplete.
Allore se arehazze
‘nghe na forze da leone
e cuntenue a cammenì
‘mmonte a lu colle
pe murè d’amore
e salvà pure li folle
che ije strelle contre
e l’addulore.
|
![Stazione9-small](images/Via Crucis/Stazione9_small.jpg) |
Sotto la croce che pesa
non ce la fà più
il Nazareno:
il corpo insanguinato,
il cuore addolorato
per le pene
della cattiveria umana
più che della propria
sofferenza,
non ce la fà più
e cade per terra
per la terza volta.
Davvero non si alzerebbe
da terra
per riposarsi un poco
sopra le pietre,
ma deve arrivare sulla cima
per rendere il sacrificio
più completo.
Allora si rialza
con una forza da leone
e continua a camminare
su per il colle
per morire d’amore
e per salvare anche la gente
che gli urla contro
e gli arreca dolore.
|
X Stazione - Gesù è spogliato delle sue vesti |
N’antra vregugne
te sta areposte
o patrone de lu monne:
spuijrte nute
‘nninze a tutta la gente.
Li vestete se sparte
li suldate
e la bella veste
che te aveije fatte mamme
se le ijoche a zechenette.
Già te aveije spuijte
de la maestà de ‘Ddeije
quande duventeste
n’ommene come nù
pe farce salve,
mò te fì levà pure li vistete
pe vregugnirte
pe ‘cchijè ‘nze vregugne maije.
E te presinte anninze a tutte
povere, ‘nsanguenate
e come nu pezzente,
refiutate da ‘Ddeije
e obbrobrie de la ‘ggente.
Sputate e mazziate
te ha streppate li pele
de la varve
hij duventate come nu lebbrose
pe farce salve
da na fena dulurose.
|
![Stazione10-small](images/Via Crucis/Stazione10_small.jpg) |
Un’altra vergogna
ti é riservata
o padrone del mondo:
denudarti
dinanzi a tutti.
I vestiti se li dividono
i soldati
e la bella veste
che ti aveva tessuto la mamma
se la tirano a sorte.
Già ti eri spogliato
della maestà di Dio
quando divenisti
un uomo come noi
per salvarci,
ora ti fai togliere anche il vestito
per vergognarti
per chi non si vergogna mai.
E ti presenti avanti a tutti
povero, insanguinato
e come un pezzente
rifiutato da Dio
e obbrobrio del popolo.
Colpito da sputi e da percosse
ti hanno strappato i peli
della barba,
sei diventato come un lebbroso
per salvarci
da una fine dolorosa.
|
XI Stazione - Gesù viene inchiodato sulla Croce |
La croce che hij purtate
su lu colle
ha duventate nu trone
e tu te ce hij allucate
pe guvernà lu monne.
Li chiuve te ce ha fessate
mane e pite
e, dapù che li suldate
t’arrezzite da la terre,
hij atterite tutte a te
da lu sprufonne.
Come la scerpe de Mosè
guareije
chiunque ‘nghe la fete
la guardeije
cuscè tu silve
chije te crete
e ‘nghe la croce su li spalle
te ve arrete.
Pelate come re
te ha dichiarate
e su la croce pure
te l’ha scrette,
guardece da ‘ssù trone
addullurate
e facce suppurtà
li sofferenze
‘nghe tutte li crucefesse
de la terre.
|
![Stazione11-small](images/Via Crucis/Stazione11_small.jpg) |
La croce che hai portato
sul colle
é diventata un trono
e tu ti ci siedi
per governare il mondo.
I chiodi ti ci hanno affisso
mani e piedi
e, dopo che i soldati
ti hanno innalzato da terra,
hai attirato tutti a te
dall’ignominia.
Come il serpente di Mosè
guariva
chiunque con la fede
la mirava,
così tu doni la salvezza
a chi crede in te
e, con la croce sulle spalle,
ti segue.
Pilato, re
ti ha dichiarato
e pure sulla croce
te lo ha scritto.
Guardaci da codesto trono
doloroso
e facci sopportare
le sofferenze
insieme a tutti quelli
che portano la croce sulla terra.
|
XII Stazione - Gesù muore in Croce |
Sullevate su la croce
guardeste Gerusalemme
e piagneste su de hesse
n’andra vodde.
Prumetteste lu Paradese
a lu ladrone
che te cercò perdone.
Deste come mamme
la mamma tò
a Giuvanne
pecchè de tutte fusse mamme
la Madonne.
Senteste lu besugne
de lu Patre
e te lagneste
ca te aveije abbandunate.
A la fene mureste
‘nghe nu strelle,
o patrone de la vete
e la terre se arebbellò:
nu terremote
scunquassò tutte lu monne,
lu vele de lu tempie
se squartò
e se chiudò
la ‘cchiù brutta paggene
de la storie.
|
![Stazione12-small](images/Via Crucis/Stazione12_small.jpg) |
Sollevato sulla croce
guardasti Gerusalemme
e piangesti su di essa
un’altra volta.
Promettesti il Paradiso
al ladro
che ti chiese perdono.
Desti come mamma
la tua mamma
a Giovanni
perchè fosse mamma di tutti
la Madonna.
Sentisti il bisogno
del Padre
e ti lagnasti
del suo abbandono.
Alla fine moristi
con un urlo,
o padrone della vita,
e la terra si ribellò:
un terremoto
sconvolse tutto il mondo,
il velo del tempio
si squarciò
e si concluse
la più brutta pagina
della storia.
|
XIII Stazione - Gesù viene deposto dalla Croce |
Dope la morte
te ha calate da la croce
Giuseppe e l’addre amece
che fenalmente
se ha fatte curagge
e ha vente la paure.
Te ha calate da la croce
e te ha messe ‘mbracce
a mammete.
La puverelle, rette e ‘mberite
come na prete
sotte a la croce,
mò sfoche lu dulore
e piagne,
piagne e te assuche lu sangue
che ancore te scole
da li piaghe.
Te vasce e te accarezze
come quande hijre peccerelle
e te annazzecheije
pe farte piij’ lu sonne.
E te offre a lu Patraterne,
vettema devene,
e arepete come na vodde:
“ sò la serva tò,
fa de me quelle che te pare “.
|
![Stazione13-small](images/Via Crucis/Stazione13_small.jpg) |
Dopo la morte
ti hanno sceso dalla croce
Giuseppe e gli altri amici
che finalmente
si sono fatti coraggio
e hanno superato la paura.
Ti hanno sceso dalla croce
e ti hanno deposto in braccio
a tua madre.
La poverina, diritta e rigida
come una pietra
sotto la croce,
adesso sfoga il suo dolore
e piange,
piange e ti asciuga il sangue
che ancora ti cola
dalle piaghe.
Ti bacia e ti accarezza
come quando eri piccolino
e ti cullava
per farti addormentare.
E ti offre all’Eterno Padre,
vittima divina,
e ripete come una volta:
“ sono la tua serva
fa di me quello che ti pare “.
|
XIV Stazione - Gesù viene collocato nel Sepolcro |
Giuseppe d’Arematee
se aveije fatte
nu sepolcre gnove,
‘nge aveije messe
ancore nisciune
quande penzò de mettece
a te, Gesù.
Te atturcenò ‘nghe nu lenzole
e,’n frette e furie,
pecchè se avveceneije
lu sabbete,
te ce arechiudò dentre.
La legge,
pe paure che cacchedune
te se arrubbesse,
e facesse crete
ca aveije aresuscetate,
ce mettò li seggelle
e pure na guardie de suldate.
La paure fa nuvante,
se dece,
ma nisciune pò cumbatte
contre la vuluntà de ‘Ddeije.
Infatte, nonostante
li seggelle e li suldate,
tu hij belle belle
aresuscetate.
|
![Stazione14-small](images/Via Crucis/Stazione14_small.jpg) |
Giuseppe d’Arimatea
si era costruito
un sepolcro nuovo,
non ci aveva posto
ancora nessuno
quando pensò di metterci
te, o Gesù.
Ti avvolse con un lenzuolo
e, in fretta e furia,
giacchè era imminente
il Sabato,
ti ci rinchiuse dentro.
Gli uomini di legge,
temendo che qualcuno
ti rubasse
e facesse credere
che eri risorto,
ci apposero i sigilli
ed anche un picchetto armato.
La paura fa novanta,
si dice,
ma nessuno può combattere
contro la volontà di Dio.
Infatti,nonostante
i sigilli e i soldati,
tu sei bel bello
risuscitato.
|
XV Stazione - Gesù risorge da morte |
Jesù Creste mè, l’aveije predette
ca, dope tanta sufferenze,
te mureije,
ma aveije pure aiijonte
ca lu terze ijurne aresusceteije.
La prumesse l’hij mantenute
e, ‘nghe la putenze de ‘Ddeije,
hij fatte cascà la prete
e ‘llì mascalzune
che te faceije la guardie
ha scappate tutte ‘mbaurete.
Scumbarse lu sangue e li ferete
lu corpe ha duventate trasparente
e lumenose coma nu sellustre.
La Maddalene, menute prema ijurne,
te vuleije ‘mbraccià li pite
ma tu hij dette:
“fa sapè a li fratilla mì
ca sò aresuscetite”.
Currò Giuvanne e Pitre,
ma ‘nde vedò,
vedò sole la grotta sbudde
e li pinne tutte arepiechite.
Quande a la sere
li apostole sbauttete
te vedò ‘ddavere
ije deceste: “nnè stete ‘mbaurete,
tucchete mane e pite
ca lu Mastre vostre
veramente ha resuscetite”.
|
![Stazione15-small](images/Via Crucis/Stazione15_small.jpg) |
Gesù Cristo mio, l’avevi predetto
che, dopo tante sofferenze,
saresti morto,
ma avevi pure aggiunto
che saresti risorto il terzo giorno.
La promessa l’hai mantenuta
e, con la potenza di Dio,
hai fatto cadere la pietra
e quei furfanti
che ti facevano la guardia
sono fuggiti presi dalla paura.
Scomparsi il sangue e le ferite
il corpo è diventato trasparente
e luminoso come un raggio di luce.
La Maddalena, venuta all’alba,
ti voleva abbracciare i piedi,
ma tu le dicesti:
“fa sapere ai miei fratelli
che sono risorto”.
Corsero Giovanni e Pietro,
ma non ti videro,
videro solo la grotta vuota
e i panni riposti in ordine.
Quando alla sera
gli apostoli frastornati
ti videro davvero,
dicesti loro: “non vi impaurite
toccate mani e piedi
perché il vostro Maestro
è risorto veramente”.
|
|